la domanda fondamentale che motiva la nostra riflessione “NGEU: parentesi o svolta?”, obiettivamente inscritta nell’attuale momento storico europeo, coinvolge, necessariamente, i corollari dell’alternativa generale: vecchio Patto di stabilità e crescita o nuova strategia di convergenza? Vecchio “Quadro” di governo o nuova Governance economica? Governance sociale ‘vagheggiata’ o integrazione strutturale fra Governance economica, sociale, ambientale?Modello di sviluppo prossimo alla catastrofe dell’insostenibilità o rigenerazione sostenibile?Assetto giuridico-istituzionale europeo intergovernativo o Stati Uniti D’Europa?Dimensione esclusivamente nazionale delle Relazioni Sindacali e della Contrattazione o battesimo di un livello di Relazioni Sindacali e di sovranità contrattuale europee?Proviamo a ricercare il filo d’Arianna vincente!
- Advancing Industry 5.0, Building Skills, Enhancing Employee Voice and Driving Workplace Innovation
- Presentazione del libro a cura di Emmanuele Massagli e Luca Tarantelli. “Il coraggio delle proposte «impopuliste». In ricordo di Ezio Tarantelli a quarant’anni dal suo sacrificio” (Edizioni Lavoro)
- Il progetto europeo BroadVoice e la promozione della “voce” dei lavoratori attraverso la partecipazione diretta.
- Partecipazione dei lavoratori: una rivoluzione nel segno di Leone
- Disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese – LEGGE APPROVATA – Scheda dei contenuti