la domanda fondamentale che motiva la nostra riflessione “NGEU: parentesi o svolta?”, obiettivamente inscritta nell’attuale momento storico europeo, coinvolge, necessariamente, i corollari dell’alternativa generale: vecchio Patto di stabilità e crescita o nuova strategia di convergenza? Vecchio “Quadro” di governo o nuova Governance economica? Governance sociale ‘vagheggiata’ o integrazione strutturale fra Governance economica, sociale, ambientale?Modello di sviluppo prossimo alla catastrofe dell’insostenibilità o rigenerazione sostenibile?Assetto giuridico-istituzionale europeo intergovernativo o Stati Uniti D’Europa?Dimensione esclusivamente nazionale delle Relazioni Sindacali e della Contrattazione o battesimo di un livello di Relazioni Sindacali e di sovranità contrattuale europee?Proviamo a ricercare il filo d’Arianna vincente!
Iscriviti alla newsletter
Pubblicazioni recenti
- A.S. 714:“Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, recante misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali”(Approvato dalla Camera dei deputati)
- “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2023, n. 35, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria”(Approvato dalla Camera dei deputati)
- In programma la prossima Edizione n.27 Working Paper – Piattaforma Zoom
- Proposta di legge di iniziativa popolare “La Partecipazione al Lavoro”