Cosa facciamo
La Fondazione Tarantelli nasce all’inizio degli anni Novanta per onorare la figura di Ezio Tarantelli e per sviluppare, in particolare, il rapporto tra teoria economica, ruolo macroeconomico del sindacato ed inclusione sociale. Come è noto, Tarantelli fu economista di fama internazionale e, negli anni Ottanta, consulente della Cisl, con cui tra l’altro collaborò nell’impostazione di un modello di politica economica in grado di depotenziare le attese inflazionistiche e di tutelare il potere d’acquisto dei salari.
In questo quadro deve essere letta la programmazione dei punti di scala mobile, l’accordo di San Valentino del 1984, il referendum del 1985 e la tragedia del suo barbaro assassinio.
Nel corso del 2016 la Cisl ha deciso di unificare nella Fondazione Ezio Tarantelli Centro Studi Ricerca e Formazione tre diverse strutture: il Centro Studi Nazionale Cisl di Firenze, il Dipartimento confederale della formazione Sindacale e l’Ufficio Studi Cisl.
La Fondazione Tarantelli sviluppa pertanto una missione importante nell’ambito della Confederazione: costituire e rafforzare una funzione strategica per la ricerca, la formazione sindacale, la progettazione nazionale ed europea, il rapporto con di ricerca, le università, il mondo della cultura.
La Fondazione coinvolge nella sua attività un’area vasta di professionalità sia nel campo della ricerca sia in quello della formazione, oltre ad essere impegnata in importanti network di ricerca e formazione internazionali come il Network Europeo delle Scuole di Formazione Sindacale e di Educazione degli adulti, promosso da Etui (Istituto Sindacale Europeo) e dall’Ilo, nonché dal Turi Network, la rete europea dei centri studi e di ricerca sindacale.
Nel maggio del 2016 è stato avviato il processo di innovazione e di potenziamento della Fondazione attraverso la Riforma della Statuto ed il rinnovamento del Comitato Scientifico e del Consiglio di Amministrazione. Presidente della Fondazione è stato eletto Giuseppe Gallo e a Francesco Scrima è stato assegnato il ruolo di Direttore del Centro Studi Cisl. Nel luglio del 2019 è stato istituito il premio dedicato alla memoria di Ezio Tarantelli.


Dove lavoriamo
IL CENTRO STUDI CISL DI FIRENZE
Il Centro Studi è la Scuola, fortemente voluta da Giulio Pastore, sin dalle origini della Cisl nel 1950, che ha costantemente perseguito la missione di formare generazioni di giovani sindacalisti e dirigenti sindacali nel senso più proprio: formazione ai valori della Cisl, formazione ai fini dell’azione sindacale, formazione professionale per raggiungerli.
In sintesi, occorreva formare una nuova rappresentanza e dirigenza sindacale e prepararla a sostenere la scelta della Cisl di diventare un sindacato forte fondato sull’autonomia, sul pluralismo, sulla democrazia.
La Scuola è il luogo nel quale si svolgono le attività formative, i seminari di studio, gli incontri internazionali, le sessioni di ricerca – progettazione – formazione europea, in un rapporto circolare e costante fra ricerca e formazione.
L’elevata professionalità dei formatori e degli assistenti del Centro Studi, rendono possibile un’intensa attività di formazione sindacale anche in collaborazione con Università e Centri di Ricerca italiani ed europei.
Il Centro Studi è situato in un piacevole e funzionale complesso sulla collina di Fiesole, in grado di offrire un servizio completo a docenti e corsisti. Dispone, infatti, di numerose aule attrezzate per la formazione, di un’aula magna, di apparecchiature multimediali e di una biblioteca integrata nel circuito delle biblioteche regionali. Offre, inoltre, un servizio alberghiero, un ristorante e un bar


LA SEDE DI ROMA
Gli Uffici di Viale Castro Pretorio 116 a Roma accolgono la sede della presidenza della Fondazione che ha il compito del coordinamento di tutta l’attività sia sotto il profilo delle relazioni esterne che interne.
Situata vicino alla Stazione Termini, la sede dispone di una sala riunioni strutturata ed attrezzata per le attività di ricerca, progettazione e studio.
Gli specialisti e gli operatori impegnati presso la sede di Roma, svolgono attività di ricerca e studi economici e sociali in riferimento sia agli scenari interni che internazionali, di partecipazione ai bandi per progetti europei e nazionali, di formazione.
Diverse sono le partnership avviate con Associazioni e istituti di ricerca, fra le quali ricopre particolare rilievo la collaborazione con Economia Reale di Mario Baldassarri, l’osservatorio che analizza, con il modello econometrico dell’Oxford Economics, l’evoluzione storica dell’economia italiana, di quella europea e globale.
Non meno rilevante il recente avvio della collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo nell’ambito della convergenza fra memoria storica della Fondazione Sturzo e contributo della Fondazione Tarantelli all’elaborazione di un modello di sviluppo socialmente responsabile ed ambientalmente sostenibile.
La sede legale della Fondazione Ezio Tarantelli Centro Studi Ricerca e Formazione, risiede presso la Cisl (Socio Fondatore) in Via Po n.21 a Roma.