Internazionale
Analisi del costo dell’Energia

Analisi del costo dell’Energia

Dal secondo trimestre del 2020 il prezzo dell’energia per i consumatori italiani è gradualmente aumentato arrivando a toccare circa  il 42% in più dei costi sulle bollette degli italiani.Per aiutare a comprendere i fattori che hanno determinato l’impennata dei prezzi...

La Tunisia, laboratorio democratico e Hub energetico

La Tunisia, laboratorio democratico e Hub energetico

La via della stabilità democratica ed istituzionale è una strada obbligata per garantire al Paese un ruolo di interlocutore affidabile per l’Unione Europea e per gli USA che, successivamente alle Primavere Arabe, hanno trovato nella Tunisia un partner strategico.

Algeria, ancora potenza energetica?

Algeria, ancora potenza energetica?

La Repubblica Democratica e Popolare di Algeria, dopo l’indipendenza ottenuta dal Sudan del Sud, è lo Stato africano con la maggiore estensione in superficie, prevalentemente occupata dal Deserto del Sahara.

La Libia e la sua organizzazione dell’energia

La Libia e la sua organizzazione dell’energia

La guerra civile ha gravemente danneggiato la struttura produttiva e le infrastrutture energetiche del paese, sia per derivanti direttamente dalle operazioni belliche, sia per l’incertezza sulla continuità delle esportazioni di petrolio e gas naturale

Il ruolo della Turchia nella questione energetica mediterraneo

Il ruolo della Turchia nella questione energetica mediterraneo

La Turchia non avendo grandi numeri di produzione interna e di riserve dimostrate di petrolio e gas naturale – ha scelto di sfruttare la sua posizione geografica strategica posta al centro delle convergenze delle vie di trasporto del gas naturale provenienti dalla...

La nuova potenza energetica di Israele

La nuova potenza energetica di Israele

Nel comparto dell’energia, Israele è ormai nelle condizioni di confrontarsi autorevolmente anche con i Paesi tradizionalmente leader nella produzione degli idrocarburi (petrolio e gas naturale).