
Progetto Europeo 101197623 – ESRS
Gli standard europei di rendicontazione sociale come nuovo strumento per rafforzare il dialogo sociale nelle aziende nell’attuazione della direttiva CSRD e del sistema di reporting ESG
European Social Reporting Standards as a new tool for strengthening social dialogue in companies in the implementation of the CSRD directive and ESG reporting
ESRS è un Progetto transnazionale sul Dialogo Sociale finanziato dalla Commissione Europea, al quale la Fondazione Ezio Tarantelli partecipa in qualità di Ente Affiliato, accanto alla CISL Nazionale.
Il partenariato vede come coordinatore NSZZ “Solidarnosc” (POLONIA), come beneficiari/partners e associati, un ente di ricerca polacco e organizzazioni sindacali e datoriali di Polonia, Italia, Lituania, Bulgaria, Romania, Macedonia del Nord.
Il progetto si focalizza sulla direttiva 2022/2464 del Parlamento europeo e del Consiglio (la cosiddetta direttiva “CSRD”) sui nuovi obblighi di rendicontazione di sostenibilità aziendale quale opportunità per le parti sociali di rafforzare il dialogo sociale (compresa la contrattazione collettiva) attraverso la partecipazione alla selezione dei temi da trattare nel rapporto di sostenibilità e alla verifica del suo contenuto.
A tal fine, il progetto prevede l’implementazione di diverse attività tra cui:
- un’analisi delle modalità e degli ambiti di attuazione della Direttiva nelle legislazioni nazionali dei Paesi coinvolti nel progetto stesso, finalizzata alla verifica del loro livello di conformità con i fatti e allo sviluppo di eventuali raccomandazioni per possibili modifiche alle normative;
- promozione del tema dei rapporti ESG attraverso lo scambio di esperienze internazionali delle parti sociali sulle questioni sociali e ambientali richieste nel processo di rendicontazione, individuando dei casi studio, e la selezione di buone pratiche;
- il potenziamento delle conoscenze dei rappresentanti delle parti sociali sui Rapporti ESG obbligatori, sui temi sociali da rendicontare secondo i nuovi standard (ESRS) attraverso la realizzazione di un percorso formativo congiunto.
INIZIO PROGETTO: maggio 2025
DURATA: 24 mesi